CASSAZIONE CONDANNA RISTORATORE A RISARCIMENTO ‘SALATO’ PER PIATTO DI PESCE CON ISTAMINA: COS’E’?
L’istamina è un composto azotato presente in natura sia nei tessuti vegetali sia in quelli animali, quindi anche nel nostro organismo e, come sostanza chimica naturale, può formarsi in numerosi alimenti (pesci, carni, salumi, formaggi e latticini). È notizia di questi giorni il riconoscimento da parte della Cassazione di 12 mila euro di risarcimento danni […]
Glisofato: il pesticida più presente in fiumi, laghi e torrenti. A Genova, il Comune lo mette al bando

Aumentano i pesticidi nei punti monitorati delle acque italiane, sia in quelle superficiali (più 20% tra il 2003 e il 2014) sia in quelle sotterranee (più 10%). Lo afferma l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, relativa al 2013-2014. Secondo le analisi dell’Istituto, le acque […]
Nuovo punto prelievi per analisi alimenti alla Camera di Commercio di Savona
Anche a Savona, nella sede della Camera di Commercio, è possibile consegnare i campioni di prodotti alimentari e di acqua da analizzare. Le analisi chimiche, fisiche e microbiologiche saranno effettuate da Labcam srl, il Laboratorio chimico merceologico con sede ad Albenga. Dal 22 marzo le imprese possono consegnare i campioni di prodotti agroalimentari (olio, pane, […]
Pasqua: tempo di cioccolato. Un sostituto degno del caffè, purché sia fondente
Diversi studi scientifici dimostrano che il cacao, e quindi il cioccolato fondente, aiuta a dimagrire, migliora l’umore e svolge una funzione antiossidante. Lo dice una recente indagine pubblicata da Adnkronos Salute che mette in evidenza le virtù del cacao, anche come sostituto del caffè, in vista della probabile incetta di uova pasquali nelle case degli italiani. […]
Occhio al contenitore
Nel 2015 sono state 153 le notifiche arrivate dal Rasff, il Sistema di allerta rapido europeo, che hanno riguardato i materiali utilizzati per il confezionamento, l’imballaggio e la conservazione degli alimenti. Sono i “materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti” – semplicemente Moca per gli addetti ai lavori -, con cui […]
Infezioni alimentari: l’escherichia coli
È di questi giorni la notizia di un bambino di appena 14 mesi che ha contratto, a Pistoia, una sindrome emolitico uremica connessa al consumo di un formaggio, risultato contaminato da escherichia coli. La sindrome emolitico uremica provocata da Escherichia coli “O26:H11” colpisce in maniera seria i bambini, può provocare l’insufficienza renale e il decesso, […]
Caffè: un amico del cuore
Un recente studio dell’Università della California a San Francisco (Usa) indica potenziali benefici cardiovascolari di diversi prodotti contenenti caffeina, come appunto caffè, cioccolato e tè. Labcam, Laboratorio chimico merceologico della Camera di Commercio di Savona, da anni si è specializzato nell’analisi sensoriale sulla qualità del caffè. Sembra sfatato il tabù secondo il quale il caffè porterebbe […]
Meno restrizioni per prodotti made in Japan. Ma resta obbligo di certificazione per l’export italiano
La Commissione europea ha abrogato il regolamento di esecuzione (UE) 322/2014 sulle misure di importazione di alimenti dal Giappone o lì trasformati-transitati. Dal 2011, infatti, la Commissione, con misure di emergenza, prevede una restrizione alle importazioni armonizzata in tutta Europa al fine di meglio proteggere la salute dei cittadini a seguito dell’esplosione, avvenuta quattro anni fa, […]
Olive: attenzione alla…tinta
Oltre 10 tonnellate di olive da tavola colorate e potenzialmente pericolose per la salute sono state sequestrate in questi giorni in Puglia dagli agenti della Forestale. Olive contraffatte a cui sono stati aggiunti additivi chimici, non autorizzati dalla legge, per nasconderne i difetti. La colorazione avveniva utilizzando sia la clorofilla ramata (sostanza alimentare classificata dalla […]