AI SENSI DELL’ART. 158, COMMA 2, D.LGS. 36/2023
PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N.1 GASCROMATOGRAFO CON SPETTROMETRO DI MASSA TRIPLO QUADRUPOLO.
La Società LABCAM SRL intende avviare una procedura negoziata senza pubblicazione di un bando ai sensi dell’art. 158, comma 2, lett. c), n. 2, per l’affidamento della fornitura di n. 1 gascromatografo con spettrometro di massa triplo quadrupolo
Il valore totale della fornitura è stimato in Euro 165.000 (IVA esclusa).
La strumentazione richiesta deve essere adatta ad analisi di microinquinanti organici ambientali e contaminanti alimentari con altissima sensibilità.
La strumentazione dovrà essere installata nella sede di Albenga (SV) – Regione Rollo 98
Descrizione della fornitura
Si richiede la fornitura, comprensiva di installazione, collaudo, training all’uso e supporto applicativo, di n.1 gascromatografo con spettrometro di massa triplo quadrupolo aventi le seguenti specifiche:
Destinazione d’uso: analisi in tracce e ultratracce di analiti (a titolo di esempio residui fitofarmaci, composti organici volatili, idrocarburi policiclici aromatici) in matrici ambientali e alimentari su campioni tal quali, nonché contaminanti presenti in ultratracce previa estrazione.
Caratteristiche tecniche: per le applicazioni necessarie al laboratorio il sistema deve avere specifiche caratteristiche prestazionali di elevatissima sensibilità, selettività, robustezza e rapidità di analisi. Le caratteristiche minime e gli articoli richiesti per il sistema sono i seguenti:
Gascromatografo
- Forno rivestito di lamina metallica traforata che consenta una efficienza termica molto più prestante delle tradizionali lamine uniformi. Illuminato per migliorare l’attività di manutenzione ordinaria della colonna GC. Con apertura frontale, in grado di alloggiare fino a n°2 colonne capillari di silice;
- Munito di sistema che consenta il controllo elettronico della pneumatica degli iniettori e dei detector, della pressione e del flusso con possibilità di impostare direttamente la pressione o il flusso in uscita dalla colonna, Il sistema deve consentire di modificare in pochissimi minuti la configurazione hardware del GC aggiungendo iniettori o detector come moduli plug-in;
- In grado di supportare fino a n°2 iniettori, n° 2 rivelatori tradizionali ( ECD, FID, TCD, NPD, FPD) più uno spettrometro di massa).
- In grado di lavorare utilizzando colonne capillari standard con diametro inferiore o uguale a 0,25 mm con un intervallo di pressione del gas da 0 a 1050 KPa.
- Con iniettori che consentano l’introduzione dei gas di trasporto nella camera di vaporizzazione e gli spurghi dei gas. Dovrebbe essere consentita la sostituzione del setto indipendentemente dalla sostituzione degli o-rings e del liner evitando contaminazioni accidentali
Spettrometro di massa a triplo quadrupolo
- Deve essere provvisto di sorgente per impatto elettronico EI, realizzata in materiale inerte e riscaldabile fino a 350°C
- Deve essere provvisto di “Q0” o pre-filtro curvato fuori asse posto tra la sorgente ed il I^ quadrupolo di massa ai fini del miglior abbattimento delle specie neutre e di una minor contaminazione delle barre del quadrupolo. Pompa Turbomolecolare con portata da 300 lt/sec
- Comprenda un sistema che permetta di impostare dal metodo strumentale il rilascio del gas calibrante e attraverso capillari restrittori misurando e controllando il flusso.
- Con sorgente ionica pulsata per lo spettrometro di massa per permettere il controllo del numero totale di ioni formati, di masse analizzate e determinate per ogni massa ionica di interesse.
- Fornito con doppio filamento: entrambi posti sullo stesso lato rispetto alla camera di ionizzazione; la geometria reciproca dei filamenti deve assicurare un’eccellente riproducibilità filamento-filamento. Il filamento che genera elettroni nella sorgente ionica deve essere supportato da una lente ionica che permetta di accelerare e di focalizzare gli elettroni in un fascio indirizzandoli in un “volume ionico” dove le molecole e le particelle possono essere più efficacemente ionizzate
- Munito di sistema che consenta all’operatore di pulire tutte le parti del percorso ionico che si contaminano durante il normale funzionamento, di riassemblarle e reinserirle in modo tempestivo e di pompare fino a un vuoto accettabile senza dover ventilare il sistema. In questo modo lo strumento dovrebbe avere la possibilità di togliere la sorgente, i filamenti e cambiare la colonna senza togliere il vuoto
- Acquisizioni simultanea in: Full-Scan/SIM, Full Scan/Timed Sim, Full Scan/RMS e Full Scan/TimedSRM
Autocampionatore per liquidi spazio di testa e SPME
- La configurazione deve permettere iniezioni di campioni liquidi, in spazio di testa e in fase gas attraverso la tecnica SPME;
- Per tutte le modalità l’introduzione di sequenze automatizzate durante le diverse fasi, allo scopo di ottimizzare i tempi di analisi e riducendo notevolmente i tempi morti (per esempio, tra un campione ed il successivo le operazioni di incubazione, estrazione e pulizia delle siringhe o delle fibre, devono essere eseguite senza interrompere la sequenza analitica).
- Introduzione di grandi volumi di campione in colonna con iniettore PTV con la modalità operativa Large Volume PTV.
Caratteristiche prestazionali, che devono essere documentate da data sheet ufficiali di fabbrica (non autocertificazioni):
Le specifiche sono ottenute utilizzando una colonna 5% metifenilpolisilossano, 15 m× 0.25 mm ID (0.25 micron film ) con carrier gas elio.
Sensibilità in SRM con sorgente E.I.:
- iniettando 1µl di 100 fg/µl di ottafluoronaftalene (OFN) deve produrre un rapporto segnale rumore migliore di 30.000:1 per una transazione da ione molecolare m/z 272 al frammento m/z 222 usando elio come gas carrier (300:1 iniettando 1 ul di una soluzione 1fg/uL). Sensibilità in EI SCAN (range di scansione da 50 a 300): S/N >500 (RMS) per 1 pg di OFN (m/z 272) (carrier Elio)
Precisione quantitativa e limite di rivelabilità.
Instrument Detection Limit:
- 0,3 fg o meno di OFN devono essere rivelabili con un livello di precisione delle aree al 99%.( Otto iniezioni consecutive di 1 ul alla concentrazione di 1fg/ul di OFN acquisite in EI-SRM) L’RSD (“relative standard deviation”) delle 8 iniezioni ripetute utilizzando il segnale della transizione 272 -> 222 è inferiore al 4%. Flusso di elio 1,2 ml/min. Tipo di liner utilizzato: Splitless liner single taper with wool, 4 mm i.d., 78.5 mm length.
Sistema di vuoto
- Pompa turbomolecolare da 300 l/s, con interblocchi controllo e sicurezza integrati nel sistema, che permette di raggiungere un vuoto operativo in un intervallo di tempo molto ridotto che garantisce di operare con flussi fino a 35 ml/min.
- Una pompa oil-free per il pre-vuoto.
Range dinamico dello spettrometro di massa maggiore di 109 (0-68 uA) (maggiore di 9 ordini di grandezza).
Garanzia richiesta: garanzia full risk per i primi 12 mesi comprensiva di n.1 visita di manutenzione preventiva.
LABCAM SRL è chiamato a rispondere in maniera sempre più stringente a quanto richiesto dalle più recenti normative alimentari e ambientali che richiedono determinazioni analitiche sempre più sofisticate con limiti di quantificazione bassissimi e con performance analitiche strumentali sempre più stringenti. La disponibilità dello spettrometro di massa, dotato delle caratteristiche sopra dettagliate, permetterà di abbassare notevolmente i limiti di quantificazione del laboratorio raggiugendo le specifiche tecniche previste dalle recenti normative europee in vigore e per quelle di prossima pubblicazione.
LABCAM SRL, in seguito ad indagini informali di mercato, ha individuato quale unica soluzione presente sul mercato che soddisfi le esigenze del Laboratorio il gascromatografo con spettrometro di massa TRACE 1600 MAINFRAME MS 230V accoppiato a TSQ 9610 NeverVent AEI che può essere fornito, per quanto noto, unicamente dall’operatore economico Thermo Fisher Scientific S.p.A.
La scelta del tipo di tecnologia individuata risulta coerente con la mission del laboratorio per l’analisi dei microinquinanti alimentari ed ambientali con la dotazione di altre attrezzature, già presenti in Laboratorio, fornite dallo stesso operatore economico, che permetterà l’utilizzo delle stesse piattaforme informatiche per il funzionamento di tutto il sistema analitico.
Considerato che:
– ricorrono i presupposti per affidare all’operatore economico Thermo Fisher Scientific S.p.A la fornitura in argomento tramite procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell’art. 158, c. 2, lett. c), n. 2, del D. Lgs. 36/2023, in quanto la strumentazione in argomento può essere fornita unicamente da un determinato operatore economico poiché “la concorrenza è assente per motivi tecnici”;
– ai sensi della medesima disposizione è necessario sia comprovato che “non esistono sostituti o alternative ragionevoli e l’assenza di concorrenza non è il risultato di una limitazione artificiale dei parametri dell’appalto”;
ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 36/2023 con il presente Avviso si intende verificare se sul mercato vi siano altri operatori economici in grado di fornire n.1 gascromatografo con spettrometro di massa triplo quadrupolo con caratteristiche fungibili/analoghe a quelle indicate nel presente Avviso.
Tutti gli interessati devono presentare documentazione tecnica a mezzo PEC all’indirizzo labcam@legalmail.it entro e non oltre il giorno 19 maggio 2025.