PIACENZA – Immissione sul mercato degli agrofarmaci nell’Unione Europea

27
marzo
2025
28
Marzo
2025

Siamo lieti di invitarvi a partecipare al seminario dal titolo Immissione sul mercato degli agrofarmaci nell’Unione Europea: aspetti normativi e tecnici per la realizzazione di dossier secondo il regolamento (CE) n. 1107/2009, che si terrà il 27 e 28 marzo 2025 presso: Centro Congressi “Il Fienile” Residenza Gasparini, Via Anselma, 9 – 20129 Piacenza.

Questo evento sarà un’importante occasione di incontro e approfondimento, offrendo una panoramica completa su tutti gli aspetti relativi alla realizzazione e registrazione dei prodotti fitosanitari. Il seminario si rivolgerà a un ampio pubblico, tra cui autorità di controllo, operatori del settore agroalimentare, centri di saggio BPL coinvolti nella preparazione dei dossier e tutti i professionisti interessati al settore.

Un momento unico di confronto e crescita professionale
L’evento vedrà la partecipazione di esperti di altissimo livello, provenienti dai principali ambiti nazionali e internazionali, che condivideranno le loro conoscenze, esperienze e best practice. Le sessioni e i dibattiti che le seguiranno offriranno una visione approfondita e concreta sugli argomenti trattati, rendendo il seminario un punto di riferimento per chi desidera aggiornarsi sulle tematiche più attuali e strategiche del settore.

???? PROGRAMMA 27 MARZO

  • 09:00 : 09:30 – REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
  • 09:30 : 9:40 – APERTURA DEL SEMINARIO BENVENUTO E INTRODUZIONE:- LUCA MEDINI – LABCAM SRL

SESSIONE 1 – IL QUADRO GENERALE (MODERATORE FEDERICO FERRARI)

  • 09.40 : 10:20 – L’USO DEI PESTICIDI È UN PROBLEMA REALE PER LA SALUTE UMANA E L’AMBIENTE?
    RELATORE: MARCO TREVISAN – GIÀ PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E
    AMBIENTALI, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
  • 10:20 : 11:00 – L’USO DEGLI AGROFARMACI E LA NECESSITÀ OPERATIVA NELLE PRODUZIONI FRUTTICOLE
    RELATORE: MARCO BRIGLIADORI – APOFRUIT
  • 11.00 : 11:20 – COFFEE BREAK
  • 11.20 : 12:00 – RIDUZIONE DEGLI USI DI FITOFARMACI NELLE COLTURE ORTOFLORICOLE INTENSIVE:POTREMO COLMARE LE LACUNE?
    RELATORE : ANDREA MINUTO – CERSAA CENTRO DI SAGGIO GEP
  • 12:00 : 12:40– BUONA PRATICA DI LABORATORIO (BPL), NEGLI STUDI DI RESIDUI, LA SITUAZIONE
    ATTUALE E GLI AGGIORNAMENTI DELLA NORMATIVA IN VIGORE
    RELATORE: SERGIO CAROLI – ESPERTO BPL, GIÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • 12:40 : 13: 00 – DISCUSSIONE E DOMANDE
  • 13:00 : 14:00 – PRANZO

SESSIONE 2 – SICUREZZA E QUALITÀ (MODERATORE CARLO PINI)

  • 14:00 : 14:40 – CONTRAFFAZIONE DI PRODOTTI FITOSANITARI E DEL LORO UTILIZZO OPERATIVO
    RELATORE: CARABINIERI IN ATTESA DI CONFERMA
  • 14:40 : 15:20 – ASPETTI LEGALI E CASI STUDIO RELATIVI ALL’USO E ALLA PRESENZA DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI
    RELATRICE: GIORGIA ANDREIS – STUDIO ANDREIS E ASSOCIATI
  • 15:20 : 16:00 – ASPETTI GENERALI E TECNICI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI RESIDUI DI FITOFARMACI AI FINI DEL CONTROLLO DELLA LORO CONFORMITÀ AI LIMITI MASSIMI DI RESIDUI
    RELATRICE: PATRIZIA STEFANELLI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE
  • 16:00 : 16:20 – COFFEE BREAK
  • 16:20 : 17:00 – LA SICUREZZA NEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI, L’IMPEGNO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE
    RELATORE: DORIS MAGNI – GRUPPO SELEX
  • 17:00 : 17:40 – CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ E DISCIPLINARI DI PRODUZIONE: L’ESPERIENZA DI UN ENTE DI CERTIFICAZIONE UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012
    RELATORE: GIOVANNI MINUTO – CERSAA MADE IN QUALITY
  • 17:40 : 18:00 – TAVOLA ROTONDA CON I PARTECIPANTI DELLE VARIE SESSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI

SESSIONE 3 – DIBATTITO SUI TEMI DISCUSSI (MODERATORE SERGIO CAROLI)

  • 17:40 : 18:00 – TAVOLA ROTONDA CON I PARTECIPANTI DELLE VARIE SESSIONI

 

???? PROGRAMMA 28 MARZO

  • 09:00 : 09:20 – ACCOGLIENZA E RIASSUNTO DELLA PRIMA GIORNATA

SESSIONE 4 – I PROCESSI REGISTRATIVI (MODERATORE GIOVANNI MINUTO)

  • 09:20 : 10:00 – PROBLEMATICHE E ASPETTI GESTIONALI NELL’ATTIVITÀ DI REGISTRAZIONE
    RELATORE: PASQUALE CETOLA – SYNGENTA ITALIA
  • 10:00 : 10:40 – REGISTRAZIONE E SVILUPPO DI AGROFARMACI : PUNTI CRITICI E OPPORTUNITÀ
    RELATORE: ALESSANDRO GUARNONE – SIPCAM ITALIA
  • 10:40 : 11:30 – IL RUOLO DELL’EFSA ED IL PROCESSO DI PEER REVIEW DELLE SOSTANZE ATTIVE UTILIZZATE NEI PRODOTTI FITOSANITARI IN EUROPA
    RELATRICI: LAURA PADOVANI EFSA/ GABRIELLA FAIT – EFSA
  • 11-30 : 11:50 – COFFEE BREAK
  • 11:50 : 12:30 – L’EVOLUZIONE DEI PROCESSI REGISTRATIVI NEL CORSO DEGLI ANNI
    RELATORE: RICHARD MAYCOCK – PROJECT MANAGEMENT CONSULTANT – UNITED KINGDOM
  • 12:30 : 13:10 – IL COINVOLGIMENTO DEI PAESI EUROPEI NELLE FASI DI REGISTRAZIONE
    RELATRICE: LUDOVICA GAMBONE – INDEPENDENT CONSULTANT AT GAMBONE CONSULTING
  • 13:10 : 14:10 – PRANZO

SESSIONE 5 – AGROFARMACI E BUONA PRATICA DI LABORATORIO (MODERATORE LUCA MEDINI)

  • 14:10 : 15:00 – STUDI IN BUONA PRATICA DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DI AGROFARMACI:
    CONVALIDA DEL METODO ED ASPETTI ANALITICI
    RELATORE: DIEGO BRUZZONE – LABCAM GLP TEST FACILITY
  • 15:00 : 15:40 – I MONITORAGGI DELLE FALDE ACQUIFERE E L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI BPL
    RELATORE: FEDERICO FERRARI – AEIFORIA SRL
  • 15:40 : 16:20 – ANALISI DEI RESIDUI IN DIVERSE MATRICI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA PESTICIDI SECONDO IL
    REGOLAMENTO EUROPEO
    RELATRICI: FRANCESCA SOTTI/ ILARIA FORIERI – RIFCON GMBH
  • 16:20 : 16:40 – COFFEE BREAK
  • 16:40 : 17:00 – TEST DI APPRENDIMENTO

SESSIONE 6 – DIBATTITO CONCLUSIVO (MODERATORE SERGIO CAROLI)

  • 17:00 : 17:30 – TAVOLA ROTONDA: CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE
  • 17:30 CHIUSURA DEL CONGRESSO E RINGRAZIAMENTI RELATORI

???? IL SEMINARIO DARÀ LA POSSIBILITÀ DI ACQUISIRE CREDITI ECM
PER GLI ISCRITTI ALL’ALBO CHIMICI/FISICI (DETTAGLI NELLE PROSSIME
COMUNICAZIONI)

SONO STATE SELEZIONATE ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE PER EVENTUALI PERNOTTAMENTI DEGLI ISCRITTI PARTECIPANTI:

  • EURO HOTEL – VIIA C.. COLOMBO,, 29/F – 291122 PIIACENZA TEL.. +39 0523 60601111 –
    WWW..HOTELEUROPIIACENZA..IIT – EMAIIL:: IINFO@HOTELEUROPIIACENZA..IIT
  • HOTEL STADIO –– STRADA VAL NURE,, 20 –– 291122 PIIACENZA
  • BEST WESTERN IIT – STRADA VAL NURE 7,, 291122 PIIACENZA TEL +39 0523 7112600 CEL::
    3663069985 WWW..PARKHOTELPIIACENZA

???? QUOTA DI ISCRIZIONE: LA QUOTA COMPRENDE LA PARTECIPAZIONE ALLE
DUE GIORNATE DEL CORSO, IL MATERIALE DIDATTICO, I PASTI E I COFFEE
BREAK:

  •  ENTRO IL 31 GENNAIO 2025
    EURO 550 + IVA (SENZA CREDITI ECM)
    EURO 600 + IVA (CON CREDITI ECM)
  •  DAL 1 FEBBRAIO 2025
    EURO 650 + IVA (SENZA CREDITI ECM)
    EURO 700 + IVA (CON CREDITI ECM)

ALLE ISCRIZIONI DI ALMENO 3 PARTECIPANTI AFFERENTI ALLA MEDESIMA
AZIENDA SARA’ APPLICATO UNO SCONTO DEL 20%

Per iscrivervi, contattateci al +39 0182 50960 o formazione@labcam.it.

Programma

14:30 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

15:00 – INTERVENTO DEL DOTT. ALESSANDRO MASOLINI. DOCENTE AREA VENDITEED ESPERTO DI VENDITA E NEGOZIAZIONE NEI CANALI B2B E B2C,IL DOTT. MASOLINI CONDIVIDERÀ PREZIOSE STRATEGIE PER GUIDARVI NELPOSIZIONAMENTO E NELLA PROMOZIONE DEL VOSTRO PRODOTTO ALIMENTARE NEL MERCATO COMPETITIVO.

15:30 – DOTT. MARIO STANGA. ESPERTO IN RICERCHE DI MARKETING. IL DOTT. STANGA CONDIVIDERÀ LA SUA VISIONE SUL PROCESSO DI CREAZIONE DI UN PRODOTTO DI SUCCESSO, FORNENDOVI SUGGERIMENTI SU STRATEGIE E STRUMENTI PER VALUTARE E VERIFICARE L’APPEAL SUL MERCATO

16:00 – DOTT. LUCA MEDINI, DIRETTORE LABCAM ALBENGA. IL DOTT. MEDINI ILLUSTRERÀ LE PROVE SCIENTIFICHE E IL SUPPORTO OFFERTO DA LABCAM PER LO SVILUPPO DEL VOSTRO PRODOTTO, FORNENDOVI UN VANTAGGIO COMPETITIVO NELLA VOSTRA CRESCITA AZIENDALE.

16:30 – AVV. GIORGIA ANDREIS. L’AVVOCATA ANDREIS AFFRONTERÀ GLI ASPETTI LEGALI FONDAMENTALI RELATIVI ALL’IMMISSIONE DI UN PRODOTTO ALIMENTARE SUL MERCATO, FORNENDOVI UNA GUIDA ESSENZIALE PER LA CONFORMITÀ NORMATIVA.

17:00 – 17.30 SESSIONE DI DOMANDE E RISPOSTE. AVRETE L’OPPORTUNITÀ DI PORRE DOMANDE AI RELATORI E OTTENERE RISPOSTE APPROFONDITE PER LE VOSTRE ESIGENZE SPECIFICHE.

Iscrizione Online

N/D

Condizioni Contrattuali

L’iscrizione è valida solo se l’ISCRIZIONE ONLINE viene compilata in ogni sua parte e se viene effettuato il pagamento
della quota di Iscrizione.
• Il Laboratorio al ricevimento dell’ISCRIZIONE ONLINE dà ricevuta e comunica l’esito dell’iscrizione.
• Nella quota di iscrizione è compresa la copertura assicurativa per qualsiasi sinistro, compreso l’incidente, per infortunio
alle persone e danni alle cose, durante il corso.
• In caso di mancata accettazione dell’iscrizione, la quota di iscrizione, viene rimborsata.
• Il Laboratorio emette, a carico dell’iscritto, regolare fattura per l’importo totale della quota di iscrizione.
• Il Laboratorio ha cura di contattare la persona regolarmente iscritta al fine di fornire i dettagli organizzativi di partecipazione
ed il programma definitivo del corso.
• Il Laboratorio si riserva la facoltà di non avviare il corso informando gli iscritti entro 3 giorni dall’erogazione.
• In caso di rinuncia, la restituzione della quota di iscrizione o la possibilità di frequenza in data
successiva saranno consentiti solo previa comunicazione scritta, che dovrà pervenire almeno 7 giorni prima dell’inizio
del corso.
• Per ogni corso è previsto un numero minimo ed un numero massimo di partecipanti: le iscrizioni pervenute a classe
completa saranno ritenute valide per il corso successivo, previo accordo con l’interessato. Al di sotto di n. 15 partecipanti
il corso non verrà attivato.
• Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico e un attestato di partecipazione.

Infomativa

Informativa sul trattamento dei dati personali (Art.
13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196)
Con l’iscrizione al corso si prende atto che:
• i dati forniti vengono raccolti dal Laboratorio in conformità a quanto previsto dal D.Lgs.
196/2003 sul “Codice in materia di protezione dei dati personali”
• i dati forniti sono necessari per partecipare al corso e saranno trattati nell’ambito dell’attività
stessa (rapporti con l’Organizzazione e con Il Laboratorio)
• il rifiuto a fornirli comporta la mancata partecipazione al corso
• il trattamento dei dati, oltre che per le finalità sopra dette, è effettuato anche per finalità d’informazione di attività
promozionali, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni da parte del Laboratorio
• all’interessato del trattamento in esame sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n°196/2003 con le modalità
di esercizio precisate nei successivi art. 8 e 9
• titolare del trattamento è LABCAM s.r.l. Laboratorio chimico Merceologico della Camera di Commercio di Savona