1ª GIORNATA – Giovedì 19 marzo 2026
09:00 – 09:30
Registrazione e accoglienza partecipanti
09:30 – 09:40
Apertura lavori
🔹 MATTINA – SESSIONE 1 (Moderatore Sergio Caroli)
Controllo e Sorveglianza della Sicurezza Alimentare
09:40 – 10:20
Gli strumenti della sanità pubblica per la prevenzione del rischio alimentare
Relatrice: Alessandra Rampini – Igiene e Sanità pubblica Azienda Usl di Piacenza
10:20 – 11:00
Frodi e sicurezza alimentare: interventi dei Carabinieri del Comando per la Tutela Agroalimentare.
Relatore: Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare (RELATORE IN ATTESA DI COMUNICAZIONE)
11:00 – 11:20
Pausa caffè
11:20 – 12:00
Rischio chimico negli alimenti: il ruolo dei controlli dell’ISS
Relatrice: Patrizia Stefanelli – Istituto Superiore di Sanità
12:00 – 12:40
Controlli ufficiali in Sicurezza alimentare
Relatrice: Marilena Gili – Istituto Zooprofilattico Sperimentale
12:40 – 13:00
Domande e discussione generale
13:00 – 14:00
Pausa pranzo
🔹 POMERIGGIO – SESSIONE 2 (Moderatore Luca Medini)
Innovazione Tecnologica e Tracciabilità Digitale
14:00 – 14:40
Le frontiere della tracciabilità digitale per le produzioni ad indicazione geografica. I casi studio dell’olivo e del basilico in Liguria-
Relatore: Giovanni Minuto – Made in Quality
14:40 – 15:20
Dalla valutazione alla prevenzione: approcci integrati per una gestione proattiva del rischio alimentare.
Relatore: Pier Sandro Cocconcelli – Dipartimento per i Processi Alimentari Sostenibili (DiSTAS) – Facoltà di Agraria, Scienze Alimentari e Ambientali – Università Cattolica del Sacro Cuore
15:20 – 16:00
La gestione del rischio nella Grande Distribuzione: modelli e buone pratiche
Relatore: Marco Grosso – DIMAR
16:00 – 16:20
Pausa caffè
16:20 – 17:00
I farmaci e gli alimenti: aspetti di sicurezza e gestione del rischio
Relatore: Carlo Pini – già Direttore del Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci (CNCF)
17:00 – 17:30
Tavola rotonda su innovazione e gestione del rischio
2ª GIORNATA – Venerdì 20 marzo 2026
09:00 – 09:20
Accoglienza e ripresa lavori
🔹 MATTINA – SESSIONE 3 (Moderatore Carlo Pini)
Studi BPL sui residui: la qualità del dato a fondamento della sicurezza alimentare
09:20 – 10:00
Qualità del dato, qualità degli alimenti: Buona Pratica di Laboratorio e sicurezza
Relatore: Luca Medini – Labcam
10:00 – 10:40
Audit e ispezioni degli in studi in BPL: garantire la conformità
Relatore: Sergio Caroli – Fullcro Srl (già Dirigente di Ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità)
10:40 – 11:00
Pausa caffè
11:00 – 11:40
Le applicazioni in campo per gli studi in BPL: gestione pratica e criticità operative
Relatore: Andrea Minuto – Cersaa
11:40 – 12:20
Studi residui in BPL sui prodotti trasformati e sui prodotti intermedi di lavorazione
Relatrice: Serena Ribero – SAGEA Centro di Saggio s.r.l.
12:20 – 13:00
Domande e discussione generale
13:00 – 14:00
Pausa pranzo
🔹 POMERIGGIO – SESSIONE 4 (Moderatore Giovanni Minuto)
Shelf Life: Durabilità, Qualità e Conformità Normativa
14:00 – 14:40
Shelf life degli alimenti: criteri microbiologici e chimico-fisici
Relatrice: Maria Cristina Nicoli – Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari, ambientali e animali – Università di Udine
14:40 – 15:20
Innovazioni e sostenibilità nel packaging alimentare: shelf-life e sicurezza
Relatrice: Giorgia Spigno Dipartimento per i Processi Alimentari Sostenibili (DiSTAS) – Facoltà di Agraria, Scienze Alimentari e Ambientali – Università Cattolica del Sacro Cuore
15:20 – 16:00
Dichiarazione della shelf life: obblighi normativi e responsabilità
Relatrice: Giorgia Andreis – Studio Andreis Torino
16:00 – 16:20
Pausa caffè
16:20 – 17:00
Le valutazioni delle shelf life: esperienze industriali
Relatrice: Federica Calcagno – PIATTI FRESCHI ITALIA S.P.A.
17:00 – 17:30
Domande e tavola rotonda conclusiva – chiusura lavori
Note.
Il seminario darà la possibilità di acquisire crediti ECM per gli iscritti all’Albo Chimici/Fisici/Professionisti Sanitari o CFP per Tecnologi Alimentari
*L’organizzazione sta operando per avere il riconoscimento di altri ordini professionali