Analisi e Servizi
LABCAM sostiene la tradizione agroalimentare italiana con analisi e servizi imparziali per imprese e cittadini.
Miglioriamo insieme la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
Storia e Missione
LABCAM S.r.l. è l’evoluzione del Laboratorio Chimico Merceologico di Savona, ora interamente partecipata dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria. Da oltre 30 anni offriamo servizi analitici e consulenze nei settori agroalimentare, industriale e ambientale, con la missione di supportare le aziende italiane nel garantire qualità e sicurezza, rafforzando la loro competitività globale.
Valori
In quanto società di proprietà pubblica, LABCAM S.r.l. opera con completa imparzialità e trasparenza, garantendo risultati affidabili e senza conflitti di interesse. La nostra indipendenza ci consente di rispondere alle esigenze dei clienti e, grazie alla nostra storia e alle nostre radici, di comprendere il mercato per sostenere la crescita e l’innovazione delle aziende italiane.
Squadra
Il nostro team è formato da professionisti altamente qualificati nelle discipline chimica, microbiologica e sensoriale. Grazie a formazione continua e aggiornamenti costanti, offriamo servizi all'avanguardia per affrontare le sfide di un mercato in evoluzione. Passione e attenzione alle esigenze dei clienti sono alla base della nostra ricerca dell'eccellenza.



Labcam
Labcam offre analisi chimiche e microbiologiche avanzate per garantire sicurezza e qualità nel settore agroalimentare, dall’analisi dei contaminanti al controllo microbiologico. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a un team di esperti, forniamo soluzioni personalizzate per assicurare conformità normativa e competitività, unendo scienza, innovazione e attenzione alle esigenze del settore.


Le attivita` di Labcam
Labcam offre un’ampia gamma di analisi chimiche e microbiologiche all’avanguardia per garantire la sicurezza e la qualità nel settore agroalimentare. Dall’analisi dei contaminanti (pesticidi, metalli pesanti, micotossine) al controllo microbiologico su alimenti e superfici, ci occupiamo di ogni aspetto della filiera. Grazie a tecnologie di ultima generazione e a un team di esperti, forniamo soluzioni su misura per rispondere in modo efficace alle esigenze delle aziende, assicurando conformità normativa e competitività sul mercato. Con un approccio che unisce scienza, innovazione e attenzione alle reali necessità del settore, Labcam è il partner strategico per chi punta all’eccellenza nella sicurezza e qualità alimentare.


Analisi chimiche
Offriamo un'ampia gamma di analisi chimiche avanzate per il settore agroalimentare, garantendo sicurezza, qualità e conformità normativa mediante il controllo di contaminanti (pesticidi, metalli pesanti, micotossine) e la caratterizzazione merceologica (etichetta nutrizionale, componenti volatili). Con un approccio che unisce scienza, innovazione e attenzione alle esigenze del mercato, forniamo soluzioni su misura anche per il controllo chimico delle acque potabili e delle piscine, supportando le aziende con strumenti affidabili per assicurare sicurezza, competitività ed eccellenza.

Analisi microbiologiche
Specializzati in analisi microbiologiche, offriamo test approfonditi e avanzati per garantire la sicurezza e la qualità nel settore agroalimentare. Il nostro approccio, basato su scienza e innovazione, ci consente di studiare la conservabilità e la shelf life degli alimenti sviluppando i progetti anche in campo chimico e sensoriale. Grazie alla nostra competenza tecnica, forniamo assistenza personalizzata per gestire al meglio la valutazione dei rischi microbiologici e mantenere elevati standard qualitativi a garanzie di capitolati commerciali e disposizioni normative.

Centro di Saggio
Labcam è un Centro di Saggio BPL conforme al D. Lgs. 50/2007, alla Direttiva 2004/9/CE e al D.M. 2 marzo 2009, operando secondo gli standard OCSE per garantire studi affidabili e tracciabili. Con un'avanzata infrastruttura tecnico-scientifica e un team esperto, offriamo studi sperimentali nei settori agrochimico, farmaceutico e industriale, supportando le aziende nella registrazione di prodotti e nella valutazione della loro sicurezza ed efficacia. La nostra esperienza pluriennale e l’uso di tecnologie all’avanguardia ci permettono di fornire soluzioni su misura, assicurando qualità e conformità normativa.

Analisi Sensoriali
Le analisi sensoriali sono strumenti scientifici essenziali per valutare e ottimizzare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari, come gusto, aroma, consistenza e aspetto. Labcam, accreditata da Accredia per specifiche prove sensoriali, garantisce massima affidabilità e conformità agli standard nazionali e internazionali. Offriamo servizi personalizzati per affiancare le aziende nello sviluppo di nuovi prodotti, nel perfezionamento delle ricette e nella definizione di profili sensoriali che rispondano alle esigenze dei consumatori.


Formazione
Labcam combina formazione specializzata con tempestività ed economicità, offrendo corsi su tematiche strategiche per i settori agroalimentare, ambientale e industriale. Abbiamo sviluppato percorsi formativi mirati, workshop e seminari su sicurezza alimentare, tecniche di controllo e gestione del rischio in ambito alimentare, fornendo aggiornamenti costanti sulle normative e le migliori pratiche per supportare la competitività delle aziende
Labcam, eccellenza al servizio delle imprese.
Competenza, innovazione e affidabilità al servizio delle imprese.
Accedi all’elenco delle principali certificazioni e riconoscimenti
Lavoriamo a stretto contatto con enti di ricerca, istituzioni e aziende per offrire servizi all’avanguardia.
Un’area riservata dedicata consente ai clienti di accedere in tempo reale a risultati delle analisi, relazioni tecniche, certificazioni e listini.Processi rapidi e trasparenti, con un’interfaccia intuitiva per la gestione delle richieste e delle comunicazioni.
Le ultime Notizie

Nuovo sito Labcam: navigazione intuitiva e servizi potenziati per voi
Abbiamo lavorato per rendere il sito più funzionale, ricco di contenuti aggiornati e strutturato per rispondere al meglio alle vostre esigenze.
???? Le principali novità:
✔ Design moderno e intuitivo per una navigazione più fluida e un accesso immediato alle informazioni più importanti.
✔ Sezioni dettagliate sui servizi, con descrizioni approfondite delle nostre analisi chimiche, microbiologiche e sensoriali.
✔ Nuove pagine dedicate ai nostri servizi di eccellenza, come il Centro di Saggio BPL.
Scoprite tutte le migliorie visitando il nostro nuovo sito! Restate aggiornati sulle nostre attività e servizi per un’esperienza ancora più soddisfacente con Labcam.

PIACENZA – Immissione sul mercato degli agrofarmaci nell’Unione Europea: aspetti normativi e tecnici per la realizzazione di dossier secondo il regolamento (CE) n. 1107/2009
Siamo lieti di invitarvi a partecipare al seminario dal titolo Immissione sul mercato degli agrofarmaci nell’Unione Europea: aspetti normativi e tecnici per la realizzazione di dossier secondo il regolamento (CE) n. 1107/2009, che si terrà il 27 e 28 marzo 2025 presso: Centro Congressi “Il Fienile” Residenza Gasparini, Via Anselma, 9 – 20129 Piacenza.
Questo evento sarà un’importante occasione di incontro e approfondimento, offrendo una panoramica completa su tutti gli aspetti relativi alla realizzazione e registrazione dei prodotti fitosanitari. Il seminario si rivolgerà a un ampio pubblico, tra cui autorità di controllo, operatori del settore agroalimentare, centri di saggio BPL coinvolti nella preparazione dei dossier e tutti i professionisti interessati al settore.
Un momento unico di confronto e crescita professionale
L’evento vedrà la partecipazione di esperti di altissimo livello, provenienti dai principali ambiti nazionali e internazionali, che condivideranno le loro conoscenze, esperienze e best practice. Le sessioni e i dibattiti che le seguiranno offriranno una visione approfondita e concreta sugli argomenti trattati, rendendo il seminario un punto di riferimento per chi desidera aggiornarsi sulle tematiche più attuali e strategiche del settore.
???? PROGRAMMA 27 MARZO
- 09:00 : 09:30 – REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
- 09:30 : 9:40 – APERTURA DEL SEMINARIO BENVENUTO E INTRODUZIONE:- LUCA MEDINI – LABCAM SRL
SESSIONE 1 – IL QUADRO GENERALE (MODERATORE FEDERICO FERRARI)
- 09.40 : 10:20 – L’USO DEI PESTICIDI È UN PROBLEMA REALE PER LA SALUTE UMANA E L’AMBIENTE?
RELATORE: MARCO TREVISAN – GIÀ PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E
AMBIENTALI, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - 10:20 : 11:00 – L’USO DEGLI AGROFARMACI E LA NECESSITÀ OPERATIVA NELLE PRODUZIONI FRUTTICOLE
RELATORE: MARCO BRIGLIADORI – APOFRUIT - 11.00 : 11:20 – COFFEE BREAK
- 11.20 : 12:00 – RIDUZIONE DEGLI USI DI FITOFARMACI NELLE COLTURE ORTOFLORICOLE INTENSIVE:POTREMO COLMARE LE LACUNE?
RELATORE : ANDREA MINUTO – CERSAA CENTRO DI SAGGIO GEP - 12:00 : 12:40– BUONA PRATICA DI LABORATORIO (BPL), NEGLI STUDI DI RESIDUI, LA SITUAZIONE
ATTUALE E GLI AGGIORNAMENTI DELLA NORMATIVA IN VIGORE
RELATORE: SERGIO CAROLI – ESPERTO BPL, GIÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - 12:40 : 13: 00 – DISCUSSIONE E DOMANDE
- 13:00 : 14:00 – PRANZO
SESSIONE 2 – SICUREZZA E QUALITÀ (MODERATORE CARLO PINI)
- 14:00 : 14:40 – CONTRAFFAZIONE DI PRODOTTI FITOSANITARI E DEL LORO UTILIZZO OPERATIVO
RELATORE: CARABINIERI IN ATTESA DI CONFERMA - 14:40 : 15:20 – ASPETTI LEGALI E CASI STUDIO RELATIVI ALL’USO E ALLA PRESENZA DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI
RELATRICE: GIORGIA ANDREIS – STUDIO ANDREIS E ASSOCIATI - 15:20 : 16:00 – ASPETTI GENERALI E TECNICI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI RESIDUI DI FITOFARMACI AI FINI DEL CONTROLLO DELLA LORO CONFORMITÀ AI LIMITI MASSIMI DI RESIDUI
RELATRICE: PATRIZIA STEFANELLI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE - 16:00 : 16:20 – COFFEE BREAK
- 16:20 : 17:00 – LA SICUREZZA NEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI, L’IMPEGNO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE
RELATORE: DORIS MAGNI – GRUPPO SELEX - 17:00 : 17:40 – CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ E DISCIPLINARI DI PRODUZIONE: L’ESPERIENZA DI UN ENTE DI CERTIFICAZIONE UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012
RELATORE: GIOVANNI MINUTO – CERSAA MADE IN QUALITY - 17:40 : 18:00 – TAVOLA ROTONDA CON I PARTECIPANTI DELLE VARIE SESSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI
SESSIONE 3 – DIBATTITO SUI TEMI DISCUSSI (MODERATORE SERGIO CAROLI)
- 17:40 : 18:00 – TAVOLA ROTONDA CON I PARTECIPANTI DELLE VARIE SESSIONI
???? PROGRAMMA 28 MARZO
- 09:00 : 09:20 – ACCOGLIENZA E RIASSUNTO DELLA PRIMA GIORNATA
SESSIONE 4 – I PROCESSI REGISTRATIVI (MODERATORE GIOVANNI MINUTO)
- 09:20 : 10:00 – PROBLEMATICHE E ASPETTI GESTIONALI NELL’ATTIVITÀ DI REGISTRAZIONE
RELATORE: PASQUALE CETOLA – SYNGENTA ITALIA - 10:00 : 10:40 – REGISTRAZIONE E SVILUPPO DI AGROFARMACI : PUNTI CRITICI E OPPORTUNITÀ
RELATORE: ALESSANDRO GUARNONE – SIPCAM ITALIA - 10:40 : 11:30 – IL RUOLO DELL’EFSA ED IL PROCESSO DI PEER REVIEW DELLE SOSTANZE ATTIVE UTILIZZATE NEI PRODOTTI FITOSANITARI IN EUROPA
RELATRICI: LAURA PADOVANI EFSA/ GABRIELLA FAIT – EFSA - 11-30 : 11:50 – COFFEE BREAK
- 11:50 : 12:30 – L’EVOLUZIONE DEI PROCESSI REGISTRATIVI NEL CORSO DEGLI ANNI
RELATORE: RICHARD MAYCOCK – PROJECT MANAGEMENT CONSULTANT – UNITED KINGDOM - 12:30 : 13:10 – IL COINVOLGIMENTO DEI PAESI EUROPEI NELLE FASI DI REGISTRAZIONE
RELATRICE: LUDOVICA GAMBONE – INDEPENDENT CONSULTANT AT GAMBONE CONSULTING - 13:10 : 14:10 – PRANZO
SESSIONE 5 – AGROFARMACI E BUONA PRATICA DI LABORATORIO (MODERATORE LUCA MEDINI)
- 14:10 : 15:00 – STUDI IN BUONA PRATICA DI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DI AGROFARMACI:
CONVALIDA DEL METODO ED ASPETTI ANALITICI
RELATORE: DIEGO BRUZZONE – LABCAM GLP TEST FACILITY - 15:00 : 15:40 – I MONITORAGGI DELLE FALDE ACQUIFERE E L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI BPL
RELATORE: FEDERICO FERRARI – AEIFORIA SRL - 15:40 : 16:20 – ANALISI DEI RESIDUI IN DIVERSE MATRICI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA PESTICIDI SECONDO IL
REGOLAMENTO EUROPEO
RELATRICI: FRANCESCA SOTTI/ ILARIA FORIERI – RIFCON GMBH - 16:20 : 16:40 – COFFEE BREAK
- 16:40 : 17:00 – TEST DI APPRENDIMENTO
SESSIONE 6 – DIBATTITO CONCLUSIVO (MODERATORE SERGIO CAROLI)
- 17:00 : 17:30 – TAVOLA ROTONDA: CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE
- 17:30 CHIUSURA DEL CONGRESSO E RINGRAZIAMENTI RELATORI
???? IL SEMINARIO DARÀ LA POSSIBILITÀ DI ACQUISIRE CREDITI ECM
PER GLI ISCRITTI ALL’ALBO CHIMICI/FISICI (DETTAGLI NELLE PROSSIME
COMUNICAZIONI)
SONO STATE SELEZIONATE ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE PER EVENTUALI PERNOTTAMENTI DEGLI ISCRITTI PARTECIPANTI:
- EURO HOTEL – VIIA C.. COLOMBO,, 29/F – 291122 PIIACENZA TEL.. +39 0523 60601111 –
WWW..HOTELEUROPIIACENZA..IIT – EMAIIL:: IINFO@HOTELEUROPIIACENZA..IIT - HOTEL STADIO –– STRADA VAL NURE,, 20 –– 291122 PIIACENZA
- BEST WESTERN IIT – STRADA VAL NURE 7,, 291122 PIIACENZA TEL +39 0523 7112600 CEL::
3663069985 WWW..PARKHOTELPIIACENZA
???? QUOTA DI ISCRIZIONE: LA QUOTA COMPRENDE LA PARTECIPAZIONE ALLE
DUE GIORNATE DEL CORSO, IL MATERIALE DIDATTICO, I PASTI E I COFFEE
BREAK:
- ENTRO IL 31 GENNAIO 2025
EURO 550 + IVA (SENZA CREDITI ECM)
EURO 600 + IVA (CON CREDITI ECM) - DAL 1 FEBBRAIO 2025
EURO 650 + IVA (SENZA CREDITI ECM)
EURO 700 + IVA (CON CREDITI ECM)
ALLE ISCRIZIONI DI ALMENO 3 PARTECIPANTI AFFERENTI ALLA MEDESIMA
AZIENDA SARA’ APPLICATO UNO SCONTO DEL 20%
Per iscrivervi, contattateci al +39 0182 50960 o formazione@labcam.it.

Indagine di mercato conoscitiva ANALIZZATORE ELEMENTARE CARBONIO AZOTO
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO
AI SENSI DELL’ART. 158, COMMA 2, D.LGS. 36/2023
PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N.1 ANALIZZATORE ELEMENTARE CARBONIO E AZOTO.
La Società LABCAM SRL intende avviare una procedura negoziata senza pubblicazione di un bando ai sensi dell’art. 158, comma 2, lett. c), n. 2, per l’affidamento della fornitura di n. 1 analizzatore elementare carbonio azoto.
Il valore totale della fornitura è stimato in Euro 80.000,00 (IVA esclusa).
La strumentazione richiesta deve essere adatta ad analisi di campioni alimentari e non alimentari per la determinazione di Carbonio e Azoto.
La strumentazione dovrà essere installata nella sede di Albenga (SV) – Regione Rollo 98
Descrizione della fornitura
Si richiede la fornitura, comprensiva di installazione, collaudo, training all’uso e supporto applicativo, di n.1 analizzatore elementare Carbonio Azoto aventi le seguenti specifiche:
Destinazione d’uso: determinazione dei parametri di C e N previa combustione completa del campione in forno ad alta efficienza realizzato con resistenze elettriche, con temperatura di esercizio pari a 1000°C il determinatore è dotato di due rilevatori, ciascuno dei quali dedicato ad un elemento. Il metodo di rilevazione è ad assorbimento all’infrarosso con monocromatore per Carbonio ed a conducibilità termica per Azoto..
Caratteristiche tecniche: per le applicazioni necessarie al laboratorio il sistema deve avere specifiche caratteristiche prestazionali. Le caratteristiche minime del sistema richiesto sono le seguenti:
- Dotato di due rilevatori, di tipo IR allo stato solido per CO2 ed TCD per N2;
- Implementabile per l’analisi dello Zolfo con rivelatore IR dedicato, tramite modulo esterno con forno orizzontale capace di raggiungere temperature di 1450°C in atmosfera di Ossigeno;
- Aliquota di trasferimento al circuito di analisi per Carbonio e Azoto da 3cc o 10cc selezionata automaticamente via software secondo la necessità applicativa;
- Gas di trasporto utilizzato Elio o Argon selezionabili via software senza necessità di modifiche hardware.)
Caratteristiche prestazionali, che devono essere documentate da data sheet ufficiali di fabbrica (non autocertificazioni):
Rage strumentale:
Loop 10cm3
- C da 0,02mg a 175mg (He) – da 0,02mg a 175mg (Ar)
- N da 0,02mg a 300mg (He) – da 0,06mg a 300mg (Ar)
Loop 3cm3
- C da 0,04mg a 175mg (He) – da 0,04mg a 175mg (Ar)
- N da 0,04mg a 300mg (He) – da 0,12mg a 300mg (Ar)
Precisione:
Loop 10cm3
- C 0,01mg o 0,4% RSD (He) – 0,01mg o 0,4% RDS (Ar)
- N 0,01mg o 0,3% RSD (He) – 0,03mg o 0,6% RDS (Ar)
Loop 3 cm3
- C 0,02mg o 0,8% RSD (He) – 0,02mg o 0,8% RDS (Ar)
- N 0,02mg o 0,6% RSD (He) – 0,06mg o 1,2% RDS (Ar).
Garanzia richiesta: garanzia full risk per i primi 12 mesi .
LABCAM SRL è chiamato a rispondere in maniera sempre più stringente a quanto richiesto dalle più recenti normative alimentari e ambientali che richiedono determinazioni analitiche sempre più sofisticate con ripetibilità ed affidabilità altissima dei risultati emessi. La disponibilità dell’analizzatore elementare carbonio azoto permetterà di ottenere dati ripetibili ed affidabilità, risparmiando sul materiale di consumo grazie alla possibilità di scegliere il Loop più adatto in funzione dei campioni da analizzare .La scelta dell’Argon come gas di trasporto permetterà anche un risparmio dei costi di utilizzo. La possibilità di ampliare la determinazione allo Zolfo consentirà di offrire, dopo opportuna valutazione, nuovi servizi alla clientela.
LABCAM SRL, in seguito ad indagini informali di mercato, ha individuato quale unica soluzione presente sul mercato che soddisfi le esigenze del Laboratorio l’analizzatore Carbonio e Azoto Modello CN828-MC che può essere fornito, per quanto noto, unicamente dall’operatore economico LECO Italy S.r.l.
Considerato che:
– ricorrono i presupposti per affidare all’operatore economico LECO Italy S.r.l la fornitura in argomento tramite procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell’art. 158, c. 2, lett. c), n. 2, del D. Lgs. 36/2023, in quanto la strumentazione in argomento può essere fornita unicamente da un determinato operatore economico poiché “la concorrenza è assente per motivi tecnici”;
– ai sensi della medesima disposizione è necessario sia comprovato che “non esistono sostituti o alternative ragionevoli e l’assenza di concorrenza non è il risultato di una limitazione artificiale dei parametri dell’appalto”;
ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 36/2023 con il presente Avviso si intende verificare se sul mercato vi siano altri operatori economici in grado di fornire n.1 analizzatore elementare Carbonio Azoto con caratteristiche fungibili/analoghe a quelle indicate nel presente Avviso.
Tutti gli interessati devono presentare documentazione tecnica a mezzo PEC all’indirizzo labcam@legalmail.it entro e non oltre il giorno 25 novembre 2024.

Indagine di mercato conoscitiva SPETTROMETRO DI MASSA.
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO
AI SENSI DELL’ART. 158, COMMA 2, D.LGS. 36/2023
PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N.1 SPETTROMETRO DI MASSA DA ACCOPPIARE AD UN UHPLC ESISTENTE PRESSO IL LABORATORIO.
La Società LABCAM SRL intende avviare una procedura negoziata senza pubblicazione di un bando ai sensi dell’art. 158, comma 2, lett. c), n. 2, per l’affidamento della fornitura di n. 1 spettrometro di massa con analizzatore ibrido a triplo quadrupolo/trappola ionica lineare.
Il valore totale della fornitura è stimato in Euro 190.000,00 (IVA esclusa).
La strumentazione richiesta deve essere adatta ad analisi di microinquinanti organici ambientali e contaminanti alimentari con altissima sensibilità.
La strumentazione dovrà essere installata nella sede di Albenga (SV) – Regione Rollo 98
Descrizione della fornitura
Si richiede la fornitura, comprensiva di installazione, collaudo, training all’uso e supporto applicativo, di n.1 spettrometro di massa aventi le seguenti specifiche:
Destinazione d’uso: analisi in tracce e ultratracce di analiti in matrici ambientali e alimentari su campioni tal quali (analisi di ormoni, farmaci e loro metaboliti, fitosanitari, PFAS, allergeni), nonché contaminanti alimentari presenti in ultratracce previa estrazione.
Caratteristiche tecniche: per le applicazioni necessarie al laboratorio il sistema deve avere specifiche caratteristiche prestazionali di elevatissima sensibilità, selettività, robustezza e rapidità di analisi. Le caratteristiche minime del sistema richiesto sono le seguenti:
- Detector spettrometro di massa con analizzatore ibrido a triplo quadrupolo-trappola ionica lineare ad elevatissima sensibilità, costituito da un analizzatore quadrupolare in grado di lavorare come un quadrupolo, una cella di collisione pressurizzata con gas in grado di frammentare mediante CID (collision induced dissociation) ed un terzo analizzatore quadrupolare in grado di lavorare sia come quadrupolo che come trappola ionica lineare, che per quanto noto rappresenta un’unicità nel mercato della Spettrometria di Massa (strumento nuovo di fabbrica oppure ricondizionato/EX DEMO purchè certificato dal produttore stesso con prestazioni analitiche pari al nuovo)
- L’isolamento della parte a pressione atmosferica dalla parte di misura ad alto vuoto deve avvenire senza l’uso di capillari di alcun tipo, dimensione e forma, allo scopo di ridurre al minimo gli effetti memoria, occlusione del capillare stesso, formazione di addotti.
- Minimum MRM Dwell Time ≤ 1 msec senza significativa perdita di intensità di segnale.
- Velocità di acquisizione ≥ 500 MRM/sec
- Modalità di acquisizione: MS scan, SIM, MS/MS product and precursor ion scan, MRM con polarity switching, neutral loss, MS/MS/MS.
- Fornitura di idoneo personal computer dotato di monitor, tastiera e mouse
- Licenze perpetue di tutti i software di sistema
- Lo strumento dovrà essere accoppiato al cromatografo liquido UHPLC attualmente presente in laboratorio
Caratteristiche prestazionali, che devono essere documentate da data sheet ufficiali di fabbrica (non autocertificazioni):
- per iniezioni on-column di 1 pg di Reserpina (m/z 609 -> 195) la sensibilità dello strumento in ESI positiva, in modalità MRM, misurata come rapporto segnale/rumore (S/N) dovrà essere almeno pari a 3.000.000 : 1
- per iniezioni on-column di 1 pg di Chloramphenicol (m/z 351 -> 152) la sensibilità dello strumento in ESI negativa, in modalità MRM, misurata come rapporto segnale/rumore (S/N) dovrà essere almeno pari a 3.000.000 : 1.
Garanzia richiesta: garanzia full risk per i primi 12 mesi comprensiva di n.1 visita di manutenzione preventiva.
LABCAM SRL è chiamato a rispondere in maniera sempre più stringente a quanto richiesto dalle più recenti normative alimentari e ambientali che richiedono determinazioni analitiche sempre più sofisticate con limiti di quantificazione bassissimi e con performance analitiche strumentali sempre più stringenti. La disponibilità dello spettrometro di massa, dotato delle caratteristiche sopra dettagliate, permetterà di abbassare notevolmente i limiti di quantificazione del laboratorio raggiugendo le specifiche tecniche previste dalle recenti normative europee in vigore e per quelle di prossima pubblicazione.
LABCAM SRL, in seguito ad indagini informali di mercato, ha individuato quale unica soluzione presente sul mercato che soddisfi le esigenze del Laboratorio lo spettrometro di massa Modello 7500 QTRAP Ready che può essere fornito, per quanto noto, unicamente dall’operatore economico AB Sciex Srl.
La scelta del tipo di tecnologia individuata risulta coerente con la mission del laboratorio per l’analisi dei microinquinanti alimentari e con la dotazione di altre attrezzature, già presenti in Laboratorio, fornite dallo stesso operatore economico, che permetterà l’utilizzo delle stesse piattaforme informatiche per il funzionamento di tutto il sistema analitico.
Considerato che:
– ricorrono i presupposti per affidare all’operatore economico AB Sciex Srl la fornitura in argomento tramite procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell’art. 158, c. 2, lett. c), n. 2, del D. Lgs. 36/2023, in quanto la strumentazione in argomento può essere fornita unicamente da un determinato operatore economico poiché “la concorrenza è assente per motivi tecnici”;
– ai sensi della medesima disposizione è necessario sia comprovato che “non esistono sostituti o alternative ragionevoli e l’assenza di concorrenza non è il risultato di una limitazione artificiale dei parametri dell’appalto”;
ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 36/2023 con il presente Avviso si intende verificare se sul mercato vi siano altri operatori economici in grado di fornire n.1 spettrometro di massa con caratteristiche fungibili/analoghe a quelle indicate nel presente Avviso.
Tutti gli interessati devono presentare documentazione tecnica a mezzo PEC all’indirizzo labcam@legalmail.it entro e non oltre il giorno 25 novembre 2024.

Albenga – Olio e conserve Alimentari: le sfide nella produzione, problemi e soluzioni
Siamo lieti di invitarvi a partecipare all’evento “Olio e conserve alimentari: le sfide nella produzione, problemi e soluzioni”, organizzato da LABCAM, che si terrà il 18 ottobre dalle ore 9:00 alle ore18:00 presso LABCAM, Regione Rollo 98, Albenga (SV).
???? Programma dell’evento:
– 09:00 – 09:30 – REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
– 09:30 – 9:40 – APERTURA DEL SEMINARIO
– BENVENUTO E INTRODUZIONE: – PAOLA FRECCERO – PRESIDENTE DI LABCAM
– 9:40 – 10:20 – LA MERCEOLOGIA DELI OLI DI OLIVA E DELLE CONSERVE ALIMENTARE
RELATORE: LUCA MEDINI, DIRETTORE DI LABCAM
-10:20 – 11:00 – INDAGINI DI STABILITÀ E CONSERVAZIONE DEGLI OLI E DELLE CONSERVE ALIMENTARI:
INDICATORI E SOSTANZE DELLA COMPONENTE VOLATILE
RELATORE: ANTONIO CANNATÀ, CHIMICO
– 11:00 – 11:20 – COFFEE BREAK
– 11:20 – 12:00 – LE FRODI ALIMENTARI E LA TUTELA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
RELATORE: REPARTO CARABINIERI TUTELA AGROALIMENTARE TORINO
– 12:00 – 12:40 – NUOVI CONTAMINATI E INDICATORI NELLA SICUREZZA ALIMENTARE
RELATORE: ANDREA SERANI, COTECA
– 12:40 – 13: 00 – DISCUSSIONE E DOMANDE
– 13:00 – 14:00 – PRANZO
– 14:00 – 14:40 – LA GRANDE DISTRIBUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: CONNUBIO TRA SICUREZZA E QUALITÀ
RELATORE: MARCO GROSSO, RESPONSABILE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITÀ ALIMENTARE DIMAR
– 14:40 – 15:20 – I MARCHI DI QUALITÀ ALIMENTARE A TUTELA DELLE ECCELLENZE TERRITORIALI
RELATORE: GIORGIO LAZZARETTI – DIRETTORE CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE
– 15:20 – 16:00 – COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI OLI E DEI PRODOTTI CONSERVATI: PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ
RELATORE: GIUSEPPE GHU – AMMINISTRATORE UNICO CASA OLEARIA TAGGIASCA
– 16:00 – 16:20 – – COFFEE BREAK
– 16:20 – 17:00 – – LA NORMATIVA E LE ESPERIENZA IN CAPO GIURIDICO. CASI STUDIO
RELATORE: GIORGIA ANDREIS, AVVOCATO
– 17:00 – 17:40 – L’ANALISI SENSORIALE E LA NORMATIVA COI APPLICATA ALLE OLIVE DA MENSA
RELATORE: ROBERTO DE ANDREIS, ESPERTO COI
– 17:40 – 18:00 – TAVOLA ROTONDA CON I PARTECIPANTI DELLE VARIE SESSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI
???? Attestato di Partecipazione e Materiale Informativo:
Al termine dell’evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e materiale informativo per approfondire le tematiche trattate.
???? Iscrizioni e costi:
Per iscrivervi, contattateci al +39 0182 50960 o inviate il modulo di iscrizione via mail a formazione@labcam.it.
Potrete scaricare il modulo di iscrizione al seguente LINK
Il costo del corso è di 70 € + Iva in caso di iscrizioni entro 15/09 successivamente è di 90 € + IVA.

Albenga – Happy Quality Evento Gratuito sulla Sicurezza Idrica nelle Strutture Ricettive
Siamo lieti di invitarvi a partecipare all’evento “Serenità e Sicurezza per Soddisfare i Bisogni dei Vostri Ospiti”, organizzato da LABCAM in collaborazione con Happy Quality, che si terrà il *19 giugno dalle 14:30 alle 17:30* presso LABCAM, Regione Rollo 98, Albenga (SV).
???? Programma dell’evento:
– 14:30: Registrazione dei partecipanti
– 15:00: Paola Freccero – Presidente LABCAM: “Il ruolo delle certificazioni a supporto delle imprese”
– 15:30: Carlo Scrivano – Direttore dell’Unione Provinciale degli Albergatori di Savona: “Le strutture ricettive e la qualità percepita”
– 16:00: Luca Medini – Direttore LABCAM: “I controlli analitici e la valutazione dei risultati”
– 16:30: Antonio Fiumara – Studio Andreis & Associati: “La normativa in vigore per le strutture ricettive”
– 17:00 – 17:30: Sessione di domande e risposte
L’evento è un’opportunità unica per comprendere come Happy Quality possa aiutare la vostra struttura a garantire la massima sicurezza e qualità dell’acqua, degli alimenti e delle superfici. Durante l’evento, i nostri relatori esperti vi forniranno informazioni preziose e risponderanno a tutte le vostre domande.
???? Attestato di Partecipazione e Materiale Informativo:
Al termine dell’evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e materiale informativo per approfondire le tematiche trattate.
???? Iscrizioni:
Per iscrivervi, contattateci al +39 0182 50960 o inviate il modulo di iscrizione via mail a formazione@labcam.it.
Potrete scaricare il modulo di iscrizione al seguente LINK
Contatta Labcam
Regione Rollo, 98
17031 Albenga (SV)
Email:
info@labcam.it
Telefono:
+ 39 0182 50 960

